SAPONIEDINTORNI#9

Saponificio Annamaria – Ione 🍋🌱

Un viaggio nelle Terre calabresi, dove i profumi degli agrumi si mischiano a quelli della flora spontanea, andando a creare dei prodotti per la rasatura 100% naturali. Andiamo a scoprire il Saponificio Annamaria e il loro sapone Ione! Un piccolo saponificio a conduzione familiare di Reggio Calabria, ha deciso di “buttarsi” nel mondo della rasatura tradizionale, andando a creare una linea di ben 4 saponi (+1, il Fotonico) che sono subito piaciuti a parecchi tonsori. Il nome del sapone che analizziamo oggi, Ione, deriva dalle popolazioni della Magna Grecia, che erano alla epoca concentrate nelle attuali Calabria e Basilicata. Ma passiamo al prodotto vero e proprio. Contenuto in una confezione in metallo, con tappo a vite, Ione ha da subito un aspetto naturale e genuino. Aprendolo infatti, troviamo un sapone a pasta morbida, di colore bianco, candido. Saltano subito al naso le due profumazione del prodotto, che sono il bergamotto e il petit grain. Un bel connubio, visto che il petit grain non è nient’altro che l’essenza delle foglie e rami delle piante da frutto acerbe (di cui fa parte il bergamotto stesso). Un aroma inteso si spande nell’aria appena inizio a prelevare il sapone, per montarlo in ciotola. Profumi agrumati, molto freschi, con delle note molto, ma molto marcate (per il mio naso sono fin troppo presenti) di verde e legnoso. Il sapone lavora bene in fase di montaggio, creando una bella schiuma, non troppi densa, ma protettiva in viso. Questo sapone al suo interno ha, oltre all’olio di cocco, anche una buona dose di olio extravergine di oliva, che ha la funzioni, tra le tante, di essere un antiage, e di essere molto lenitivo, calmano i rossori della pelle. Tutte caratteristiche che durante una sbarbata, sono alquanto utili.

Il saponficio Annamaria è una piccola azienda a conduzione familiare

Il rasoio scorre senza frizioni durante tutta la sbarbata, sicuramente grazie al sapone che non ha fatto una schiuma troppo densa, dando però una protezione più che buona! Passato il Parker Semi Slant, per tutte le mie 2 passate più ritocchi vari, mi sento ancora ben vivido addosso il profumo pungente degli agrumi, ma (purtroppo per me) anche il petit grain, che come per magia, ha ancora aumentato di intensità. La pelle è molto tonica, non è lucida come con altri prodotti usati, ma risulta essere molto morbida e vellutata. Con l’after Shave, mi trovo un pò in difficoltà per fare un abbinamento giusto, in quanto sono 2 profumazioni molto simili, ma altrettanto contrastanti (almeno per il mio naso è così). Decido quindi di andare sul neutro, con qualche nota sia erbacea che leggermente agrumata: Cella Bio. L’ aloe contenuta nell’ After della casa milanese, dona quella ulteriore morbidezza alla pelle, rendendo il mio BBS, praticamente perfetto.

CONCLUSIONE

Bellissimo poter constatare che i piccoli produttori, abbiano una produzione di un livello molto alto, con degli ingredienti che spesso non si trovano in giro. Protezione buona, anche se questo olio extravergine, mi ha fatto avere qualche problema per capire come ottenere un buon montaggio, senza dover abbordare troppo di acqua (io ne ho usata poca, e ha montato ottimamente, altre volte mettendo la dose che per me era giusta, ho ottenuto delle schiume troppo delicate…). La profumazione, ahimè non mi è piaciuta.. Profumi troppo intensi, fin esagerati. Il bergamotto mi piace, ma il petit grain l’ho trovato tutt’altro che piacevole. Ovviamente sono i miei gusti, ma personalmente l’ho trovato un pò sbilanciato come aroma. Faccio ancora un appunto sull’etichetta, che ho trovato un pò troppo basica, per nulla accattivante, ma è anche vero che l’abito non fa il monaco…

GIUDIZIO COMPLESSIVO: ⭐⭐1/2

PACK : ⭐

PROFUMAZIONE : ⭐ (Soggettiva)

SCHIUMA/POST SHAVE: ⭐⭐⭐

PROTEZIONE/SCORREV.: ⭐⭐⭐⭐

RAPPORTO QT/QL PREZZO: ⭐⭐⭐

Andrea 🖋

LEGGI LE INTERVISTE DI CIVA _ILBAFFO SUI SUOI PROFILI  INSTAGRAM ; FACEBOOK

I saponi da barba "di Annamaria" vegnono esposti sui banchi di molte fiere artigiane in tutta Italia
Carrello
Scroll to Top