Per gli amanti delle fragranze fresche ed agrumate, il saponificio Annamaria ha messo a punto Ione, cremoso sapone da barba contenente olio essenziale di Bergamotto di Calabria ed olio essenziale di Petit Grain. Dalle proprietà antisettiche, è lavorato artigianalmente con una formula che magnifica le naturali proprietà emollienti e calmanti dell’olio di Oliva extravergine di cui il saponificio Annamaria si fornisce nelle colture circostanti il suo laboratorio, a Palazzi di Casignana, sul mar Ionio. Da lavorare con il pennello che consentirà di ottenere facilmente una schiuma densa e protettiva, Ione è biodegradabile e naturale al 100% poiché prodotto solo ed esclusivamente con ingredienti naturali selezionati senza sbiancanti, coloranti o schiumogeni sintetici. Indicato per tutte le pelli, anche le più sensibili, è frutto di un metodo produttivo lento che rispetta i giusti tempi di stagionatura e consente di massimizzare gli effetti benefici dei principi attivi naturali contenuti nel prodotto. INCI Stearina vegetale (Stearic acid), Olio di cocco (Cocos nucifera oil), Olio di oliva extravergine (Olea europea fruit oil), Acqua (Aqua), Idrossido di potassio (Potassium hydroxide),O.E bergamotto di Calabria (Citrus bergamia peel oil), O.E. Petitgrain (Citrus aurantium amara?leaf oil), *Limonene,*Linalool.
Il Saponificio Annamaria è un' azienda artigianaa conduzione familiare. Il laboratorio di saponificazione ecosmesi naturale si trova a Palazzi di Casignana sul Mar Ionio, di fianco ai noti scavi archeologici ""Villa Romana"". Le materie prime utilizzate provengono dal territ"o circostante e sono di prima scelta. E’ il caso dell’olio extravergine di Oliva, proveniente da colture locali così come gli oli essenziali di Bergamotto, Limone, Arancio, Mandarino e Zagara, mentre arrivano da fornitori on certificazioni di alta qualità tutti gli oli pregiati, quali jojoba, argan, mandorla, canapa, rosa mosqueta e tutti gli ingredienti utilizzati per la saponificazione e la lavorazione dei cosmetici. I saponi vengono prodotti con il processo di saponificazione semi-caldo, a bassa temperatura, che consente di mantenere inalterate le proprietà emollienti e lenitive della pelle dell’olio extravergine di Oliva. Vengono poi stagionati per un minimo di 60 giorni e solo successivamente arricchiti di oli essenziali per far si che questi ultimi non perdano le loro proprietà. Ogni singolo prodotto viene controllato e solo successivamente confezionato. Eventuali differenze di colore non sono da considerare come difetto, bensi come peculiarità di un prodotto naturale e artigianale. Le immagini e i nomi dei prodotti "Saponificio Annamaria" sono collegati agli scavi archeologi della "Villa Romana" di Casignana.