SAPONIFICIO ANNAMARIA – FOTONICO 22, SAPONE DA BARBA 100GR

19,00

Esaurito

Fotonico22 è la crema di sapone da barba tradizionale realizzata dal Saponificio Annamaria in collaborazione con il popolare gruppo Facebook di appassionati di rasatura classica The Barber Sicilia. Lavorata in modo completamente artigianale e raffinata naturalmente tre volte, è ottenuta dalla saponificazione di puri grassi pregiati, quali l’olio di oliva extravergine, l’olio di cocco, la stearina vegetale e il sego di bue. Delicata sulla pelle del viso, ha spiccate proprietà emollienti, idratanti e lenitive. Piacevolmente profumata con note agrumate e fresche di Calabria, quali i puri oli essenziali di limone, bergamotto, mandarino, pompelmo, arancio amaro note floreali del geranio d’ Africa e speziate del pepe nero e del legno di cedro. Pensata per gli uomini piu’esigenti e per tutti coloro che amano radersi in maniera NATURALE e TRADIZIONALECOME SI USAMettere in una ciotola una piccola quantità di FOTONICO 22 crema di Sapone da Barba e con il pennello montare fino ad ottenere una ricca e soffice schiuma. Non contiene coloranti , sbiancanti, conservanti nè additivi chimici di origine sintetica. Biodegradabile.INCIStearic acid, Cocos nucifera oil, Tallow, Olea europea fruit oil, Aqua, Potassium hydroxide, Sodium carbonate, Citrus lemon peel oil, Citrus uranium dulcis peel oil, Citrus bergamia peel oil, Citrus nobilis peel oil, Citrus grandis peel oil,Citrus aurantium amara leaf oil, Pelargonium graveolens flower oil, Rosmarinus officinals leaf oil, Junipers virginiana wood oil,Piper nigrum seed oil, Styrax benzoin extract, *limonene, *linalool, *citral, *eugenol, *geraniol, *citronellol. *Contenuti naturalmente negli oli essenziali. Il Saponificio Annamaria è un’azienda artigiana a conduzione familiare. Il laboratorio di saponificazione e cosmesi naturale si trova a Palazzi di Casignana sul Mar Ionio, di fianco ai noti scavi archeologici “”Villa Romana””. Le materie prime utilizzate provengono dal territorio circostante e sono di prima scelta. E’ il caso dell’olio extravergine di Oliva, proveniente da colture locali così come gli oli essenziali”i Bergamotto, Limone, Arancio, Mandarino e Zagara, mentre arrivano da fornitori con certificazioni di alta qualità tutti gli oli pregiati, quali jojoba, argan, mandorla, canapa, rosa mosqueta e tutti gli ingredienti utilizzati per la saponificazione e la lavorazione dei cosmetici. I saponi vengono prodotti con il processo di saponificazione semi-caldo, a bassa temperatura, che consente di mantenere inalterate le proprietà emollienti e lenitive della pelle dell’olio extravergine di Oliva. Vengono poi stagionati per un minimo di 60 giorni e solo successivamente arricchiti di oli essenziali per far si che questi ultimi non perdano le loro proprietà. Ogni singolo prodotto viene controllato e solo successivamente confezionato. Eventuali differenze di colore non sono da considerare come difetto, bensi come peculiarità di un prodotto naturale e artigianale. Le immagini e i nomi dei prodotti “Saponificio Annamaria” sono collegati agli scavi archeologi della “Villa Romana” di Casignana.

Carrello
Torna in alto